Tecniche di stampa. Oggi vogliamo proporvi una curiosità proveniente direttamente dal mondo dell’abbigliamento, o meglio, dal mondo delle stampe su indumenti. Sono molti i lavori dedicati a questo settore, basti pensare a magliette per squadre sportive (calcetto, basket, pallavolo, calcio) polo e grembiuli per i team che lavorano nel mondo della ristorazione o semplicemente a qualche regalo simpatico e personalizzato da fare ad un amico per il suo compleanno.
Molti non sanno però che esistono più tecniche per stampare su magliette o indumenti in generale e, oggi, grazie ad un lavoro affidatoci dalla società sportiva Laviano Volley, vogliamo mostrarvele nel dettaglio per snocciolare pro e contro di ogni tecnica di stampa.
Stampa Serigrafica
La serigrafia o stampa serigrafica è una tecnica artistica di stampa per immagini e grafiche. Una stampa serigrafica può essere effettuata su qualsiasi supporto o superficie tramite l’uso
di un tessuto (tessuto di stampa) che permette il deposito dell’inchiostro in maniera selettiva tramite aree libere del tessuto di stampa. Una volta disegnato o trasferito lo stencil sul telaio (mediante varie tecniche), questo viene posto sul supporto scelto, l’inchiostro viene poi posizionato sulla parte alta del telaio e con una spatola viene spalmato sull’intero telaio. L’inchiostro, passando attraverso gli spazi aperti, si deposita sul supporto (carta, tela, stoffa ad esempio). Il telaio viene quindi rimosso e il supporto viene fatto asciugare. Il telaio può essere riusato dopo essere stato pulito.
Pro:
Economica per quantità medio – alte (almeno 50 pezzi);
Ottimi risultati anche su piccoli particolari;
Dimensioni di stampa meno limitate;
Adatta ad ogni tipo di tessuto.
Contro:
Poco economica per quantità piccole (meno di 50 pezzi);
Non è adatta per stampare fotografie.
Stampa a caldo con termosaldato stampa e taglio a colori o solo ad intaglio
Per quanto riguarda le piccole quantità, invece, la tecnica più consona è la stampa a caldo.
Dopo la progettazione grafica e l’ottimizzazione del’immagine, si procede con una stampa con plotter digitale ad alta risoluzione su un apposito vinile che, nel caso della tecnica solo ad intaglio, è monocromatico e viene intagliato direttamente dal plotter di taglio. L’applicazione termica avviene alla fine direttamente sulla maglietta o sul supporto tessile scelto. Con questa tecnica è possibile scegliere tra svariati colori per la stampa compresi l’oro e l’argento.
Pro:
Economica per quantità medio – piccole
Adatta a qualsiasi tipo di colore del tessuto
Contro:
Poco economica per quantità medio – grandi
Ristretta gamma di colori disponibile per il termosaldabile
Stampa con transfer per tessuti chiari
Utilizzando una stampante laser, si potrà stampare la carta transfer da applicare direttamente sul tessuto. La grandezza massima della stampa è determinata dalla stampa del transfer (in questo caso di un max in formato A3)
Pro:
Alta qualità di stampa fotografica
Costi bassi per piccole tirature
Contro:
Poca resistenza ai lavaggi
Costosa per alte tirature
Stampa Sublimatica su abbigliamento
Solitamente, la stampa sublimatica è utilizzata per personalizzare i tessuti sintetici in poliestere con una grafica personalizzata. Questo permette di creare tantissime applicazioni come stendardi, striscioni, allestimenti, scenografie e bandire, che possono essere utilizzate per personalizzare eventi, punti vendita o luoghi pubblici come scuole e musei.
Pro:
Ottima per piccole tirature
Alta qualità di stampa
Lucentezza e brillantezza della stampa
Contro:
Stampa solo su poliestere o su mix poliestere/cotone
Area di stampa f.to a3
Non adatta per tirature grosse
Stampa digitale diretta
Unendo la tecnologia delle stampanti a getto d’inchiostro con gli inchiostri serigrafici adatti al tipo di materiale che si sta utilizzando, si ottiene questa tecnica particolarmente innovativa. La stampa viene eseguita in quadricromia su tessuti chiari e con possibile stampa del bianco su tessuti scuri, o sulla superficie scelta per la stampa. I costi pi contenuti sono determinati dalla mancanza della realizzazione del telaio serigrafico e, di conseguenza, risulta conveniente anche per la realizzazione di piccole quantità di prodotto. Con la stampa digitale diretta vengono abbattuti i costi di impianto ed è possibile anche realizzare stampe con ressa fotografica.
Pro:
Ottima qualità per foto o disegni molto complessi.
Stampa molto morbida, il colore entra completamente nel tessuto.
Molto economica per piccole tirature e/o grafiche complesse.
Contro:
Meno economica della serigrafia per medie e grandi quantità.
Grande attenzione a lavaggi con temperature superiori ai 30°
Ricamo
Anche se questa tecnica non è stata utilizzata per la realizzazione delle felpe del Volley Laviano mostrate fin ora in foto, per completezza vogliamo parlarvi anche della tecnica a ricamo. Questa tecnica risulta essere ideale per la personalizzazione di abbigliamento in maniera elegante, duratura, e oggettivamente bella. La tecnica consiste nel comporre una scritta o un disegno con del filo sottilissimo, creando una trama che andrà a comporre la nostra personalizzazione. Le tecniche per i ricami in realtà sono due: la tecnica di ricamo diretta sul tessuto o la creazione, e successiva applicazione, di pacth (toppe, scudetti) ricamate.
I colori a disposizione sono praticamente illimitati e qualunque capo può essere sottoposto a questa personalizzazione.
Pro:
Alta qualità
Resistenza nel tempo
Adatta a qualsiasi tipo di colore del tessuto
Contro:
Costoso per piccole quantità
Consigliate dimensioni medio-piccole
Impossibile ricamare sfumature
Costo iniziale del clichè