Spedizione gratuita per ordini superiori a 50€

Categoria:

Stampa serigrafica: storia della serigrafia. Come utilizzare la stampa serigrafica.

 

La nascita della stampa serigrafica

La stampa serigrafica si basa sul cosiddetto metodo permeografico, che consiste nel rendere impermeabile una determinata zona di tessuto attraverso la quale si intende far passare l’inchiostro. La serigrafia trova le sue origini nello stencil; essa, secondo le fonti più affidabili, è stata inizialmente utilizzata dai fenici, per poi diffondersi all’interno della cultura giapponese. In Giappone, la stampa serigrafica, veniva per lo più utilizzata tramite i telai in seta, con l’applicazione della lacca sulla matrice. Dall’oriente, questa tecnica si sposta in Francia e, successivamente, in Inghilterra agli inizi del Novecento. La Prima Guerra Mondiale porta la serigrafia all’espansione massima globale, grazie all’utilizzo delle bandiere da guerra, create per l’appunto attraverso questa tecnica di stampa.

Stampa serigrafica: i procedimenti e le fasi di stampa della serigrafia come tecnica di stampastampa serigrafica su magliette

La stampa serigrafica viene largamente utilizzata a livello industriale, come tecnica di stampa, nella produzione di stampe decorative, grazie al suo processo facile e veloce. La stampa serigrafica, permette di scegliere lo spessore della decorazione che si desidera ottenere e mette a disposizione una vasta gamma di inchiostri da poter utilizzare, come quello opaco, lucido, satinato, in rilievo, glitterato e molto altro ancora. La si può utilizzare al fine di creare targhe, segnali stradali, marchi su mobili, autoveicoli, elettrodomestici, attrezzi generici e allo scopo di decorare oggetti e quant’altro. La stampa serigrafica è largamente utilizzata in quanto risulta essere davvero molto resistente e adattabile. L’intera fase di prestampa comprende degli accorgimenti che consistono in una preparazione accurata del lavoro che ci si accinge a fare; in ciò è compresa la preparazione del telaio serigrafico, una fase molto importante di tutto il processo. Si inizia quindi con la preparazione delle pellicole, la quale viene solitamente effettuata tramite computer, grazie ad appositi programmi grafici. La stampa finale comprenderà una vasta serie di lucidi, ai quali corrisponde un determinato colore. In base al tipo di serigrafia, è necessario decidere il tipo di telaio serigrafico più adatto da utilizzare in base al caso concreto. Una volta che si è conclusa la fase della stampa dei lucidi, si procede con la preparazione del telaio scelto; il tessuto viene quindi steso in tensione su di esso. Si pone quindi l’immagine a contatto con una foto-emulsione idrosolubile; successivamente essa viene posta sul tessuto del telaio e sottoposta all’effetto di una luce ultravioletta. Compiuta questa serie di passaggi, il telaio serigrafico e il tessuto vengono sciacquati con dell’acqua, per poi essere asciugati ad una temperatura pari a 35-40 gradi centigradi. Il tessuto è pronto per effettuare il processo di stampa, il quale consiste nell’adagiare il telaio su una macchina da stampa che porterà a termine l’intero processo.

In che modo utilizzare la tecnica di stampa serigrafica?

La stampa serigrafica è una tecnica molto versatile; per questo motivo essa può essere utilizzata per scopi molto diversi tra loro.

 

Serigrafia tecnicastampa serigrafica su tessuto

La serigrafia è davvero molto utile in ambito tecnico, in quanto permette di creare elementi come cartelli stradali o targhe automobilistiche, le quali necessitano di possedere una certa resistenza agli agenti esterni. Essa è, infatti, una tecnica che può garantire questo tipo di esigenza. Tuttavia, oltre ad essere molto utile in questo determinato contesto, viene anche utilizzata a livello artistico, in particolare per quanto riguarda decorazioni di magliette. Esistono, infatti, moltissime sedi che offrono la possibilità di decorarle secondo il proprio gusto personale; è comunque possibile assimilare i vari passaggi della tecnica serigrafica e dilettarsi nel fai da te.

 

Serigrafia artistica

La serigrafia artistica consente un buon risultato di stampa su una numerosissima serie di tessuti e superfici. In particolare, questa tecnica è utilizzata spesso su superfici come il vetro, secondo scopi puramente artistici. In questo caso, è necessario essere muniti di telaio, inchiostro e vetro, utilizzando un tessuto da adagiare alla superficie al fine di trasferire su di essa l’inchiostro. La scelta del tipo di colore è davvero molto importante, in quanto contribuisce largamente alla buona riuscita di tutta l’operazione. Una volta terminati i vari passaggi, è importante rimuovere il telaio in maniera molto delicata, per evitare di danneggiare la stampa.

Altri articoli...