Ormai l’argomento è stato, direttamente o indirettamente, affrontato da tutti. In fondo però è giusto parlare di social network in riferimento ad aziende e professionisti? Ciò dipende dalle prospettive e dagli obiettivi che ci si pone: in realtà questi strumenti nascono come piattaforme dedicate alla discussione, al confronto. Il concept dei social network si basa su rapporti tra due o più persone, senza vincoli o imposizioni.
I social network, per questo, sono un ottimo mezzo per raggiungere i potenziali clienti: Piattaforme come Facebook e Instagram innescano il processo di inbound marketing: puoi creare ottimi contenuti con il blog, ma attraverso i social li distribuisci e fai in modo che vengano trovati dalle persone che ti interessano.
Il social media marketing è questo: un insieme di tecniche e strategie utili per sfruttare gli strumenti del web 2.0 e raggiungere obiettivi. Quindi è giusto parlare di social network per aziende e professionisti? Esistono delle “corsie preferenziali” e delle logiche definite per le realtà business?
Profilo o pagina aziendale?
Molti social hanno integrati strumenti per le aziende, permettono a diverse “entità” di convivere e interagire nella stessa piattaforma. Puoi avere il tuo profilo Facebook, ma per la gestione delle fan page è indispensabile utilizzare il Business Manager per organizzare le inserzioni. Lo stesso discorso vale per altri social network che dal profilo ti consentono di accedere agli analytics e Google Plus che gestisce da un unico account profilo e pagine.
All’interno di questo universo prende vita la divisione dei social network utilizzati motivi personali, o per un personal branding, e per raggiungere obiettivi aziendali.
Uso dei social network per le aziende
Una delle domande che spesso ci si pone è se risulta essere corretto utilizzare i social network per un’azienda. Essenziale poi è chiedersi come poter ottenere buoni risultati o che percorso strategico intraprendere. Sicuramente un aspetto fondamentale sull’utilizzo dei social è legato all’attitudine, ovvero la volontà e la capacità di mettersi in gioco comunicando con le persone e creando interazioni. Risulterebbe deleterio creare una pagina Facebook solamente per elencare e descrivere i propri prodotti o servizi.
Ciò è constatato dalla selezione dei contenuti a cui dare risalto o meno che avviene tramite algoritmi ben precisi. Non è una questione cronologica o di chi “posta prima”, ma il gioco si basa sull’essere interessanti e curiosi per gli utenti presenti sulle piattaforme. E’ importante quindi creare un dialogo con il tuo pubblico, i tuoi potenziali clienti. Ciò non significa però che i contenuti devono essere tralasciati: l’utente che non ti conosce deve diventare un tuo visitatore tramite i social network e una strategia SEO. In contemporanea, però, bisogna saper calamitare il pubblico condividendo contenuti capaci di rispondere a esigenze variegate, anche al semplice intrattenimento. Questo è possibile tramite contenuti testuali, immagini, video, GIF, link, eventi, contest.
Social media marketing per aziende
Il Social Marketing, dunque, che parta da un blog o da qualsiasi social network (Facebook, Instagram, Google+, Twitter, Pinterest), deve seguire un preciso piano editoriale. Questo significa che bisogna procedere, sia nella creazione di contenuti che nella divulgazione delle informazioni, in maniera ordinata e coerente, seguendo quindi precisi obiettivi. Il piano

editoriale aiuta a lavorare in questa direzione: definisce obiettivi, target, strategie, contenuti, calendario editoriale.
Questi elementi risulteranno di diversa entità a seconda della natura della realtà da promuovere: una PMI avrà sicuramente un piano editoriale differente da una multinazionale. Analogo discorso vale per i professionisti e per i freelance: la cosa fondamentale è combinare in maniera creativa originalità, aspetti promozionali e offerte.
Fare social media marketing per aziende in maniera superficiale è più deleterio che altro. Non è detto che una mala gestione dei social porti al disastro totale, ma risulterebbe un inutile spreco di energie e risorse fine a se stesso.
LinkedIn, il social corporate
LinkedIn è una piattaforma social in grado di creare interazioni tra professionisti, un social network dedicato al mondo del lavoro. Il punto di partenza è sempre il profilo personale in cui è possibile creare il proprio curriculum puntando su parole chiave per farsi trovare facilmente da altri account. E’ possibile gestire una sorta di blog personale grazie a Pulse, anche se non è efficace come WordPress per il personal branding.
In conclusione è importante capire le potenzialità che offrono i social network, comprendere l’utilizzo degli strumenti legati ad essi e utilizzarli in maniera ponderata per la propria promozione aziendale. Questo è possibile tramite una persona, un impiegato in grado di dedicarsi full time al vasto mondo social per lo studio dei competitors, lo studio del target, la redazione del piano editoriale, la creazione e la gestione di contenuti originali per far spiccare l’azienda nel suo mercato di riferimento. Golden Graphic, grazie ai suoi servizi Web & Social, si occupa in maniera seria e professionale al Social Media Marketing delle sue aziende partner. Per approfondire l’argomento gratuitamente e direttamente con un nostro consulente non esitare a contattarci.
Golden Graphic
Via Mazzini 43 – Bellizzi (Sa)
Telefono: 0828 350689 – E-mail: info@goldengraphic.it