Spedizione gratuita per ordini superiori a 50€

Social: le novità e l’amore per i suoi utenti!

Social: le novità e l’amore per i suoi utenti!

Stop agli eccessi! Sembra questo il claim in voga negli ultimi tempi, relativo all’utilizzo del web e nello specifico di social network e strumenti web. Le novità arrivano da Facebook, Instagram e Youtube.

Maggiore sicurezza per tutelare gli utenti veritieri. Questa la politica del social blu che da sempre, combatte fake, spam e messaggi sbagliati. Menlo Park sta lavorando duramente per controllare e stoppare sul nascere i profili falsi creati da chi crea un’identità parallela e quelli automatizzati, che prendono vita per dare il via ad automatismi e sistemi di follow e per bloccare i messaggi di incitamento all’odio, trasmissione di materiale pornografico e pubblicazione di contenuti razzisti.

Una lotta ardua che non spaventa Mark Z. e il suo team. Tra gennaio e marzo 2018 infatti, sono stati cancellati 583 milioni di profili falsi, subito dopo la loro creazione e solo nel 2% dei casi previa segnalazione. Allo stesso modo sono stati cancellati 837 milioni di contenuti riguardante spam e 1,9 milioni di contenuti inerenti il terrorismo.

L’intelligenza delle macchine comincia a non fallire quasi mai, infatti quasi sempre sono loro a procedere. Ma le difficoltà sorgono però per un certo tipo di contenuti. Nello specifico, quello riguardante l’incitamento all’odio. I motivi sono diversi: il contesto della frase, i termini utilizzate, le espressioni non chiaramente riconosciute e talvolta anche le sfumature linguistiche. Ma da Facebook, arrivano rassicurazioni, circa il duro lavoro che team e macchine stanno portando avanti anche in tal senso. Per rafforzare i parametri di sicurezza e garantire agli utenti una piacevole permanenza evitando contatti spiacevoli, ci si sta muovendo anche in relazione alle applicazioni. Ad oggi, negli ultimi mesi, sono più di 200 le app che Facebook ha bloccato, col sospetto di utilizzo dati degli utenti (senza consenso).  Passi avanti anche per quel che riguarda la violenza: sono stati rimossi tre milioni e mezzo di contenuti violenti, anche stavolta eliminati subito dopo la loro pubblicazione, prima di qualsiasi segnalazione, quindi nell’arco di un secondo dalla loro comparsa sul social blu.

YouTube e Instagram invece hanno annunciato novità relative alla salute dell’utente. Il desiderio è quello di tenere sotto controllo l’utente o meglio fare in modo che prenda coscienza di come trascorra il tempo su internet e di quanto tempo trascorra visionando video, ascoltando musica o visualizzando storie. “Take a break” è il messaggio che comparirà agli utenti di YouTube dopo aver trascorso un determinato tempo, da loro stabilito e comunicato all’app tramite le impostazioni. Una schermata a mò di pop up ci avvertirà di quanto tempo stiamo trascorrendo guardando video e non potremo più passare da un video all’altro senza interruzione e soprattutto dimenticandoci delle lancette che camminano.

Anche Instagram, ha inserito una nuova funzione, disponibile a breve. “Time spent” sarà la nuova voce, presente in Impostazioni. Cliccandoci su l’utente potrà venire a conoscenza del numero di giorni, ore e minuti, trascorso sfogliando foto, commentando, lasciando cuori e visualizzando le storie.

Anche l’utilizzo dei social se eccessivo, va limitato. Perché come tutti gli eccessi, neanche la permanenza sul web fa bene se esagerata.

Condividi