Spedizione gratuita per ordini superiori a 50€

Restyling grafico-decorativo: originalità e rinnovamento

Restyling grafico-decorativo: originalità e rinnovamento

La parola d’ordine è restyling. Questo l’obiettivo per la realizzazione del lavoro “I Sapori di Gigia”. Dopo aver lavorato tanti anni in una delle attività storiche salernitane, Luigia ha preso in gestione il locale, mantenendo nome ed insegna, volendo però procedere con un tocco di cambiamento. Da qui nasce il naming, i segnaposto, le decorazioni interne al locale come quelle che rivestono il frigorifero e le vetrofanie.

Occuparsi di grafica e comunicazione significa spesso, unire le forze ed agire sinergicamente. Basandosi sulle scelte strutturali già esistenti e analizzando i colori del locale, Golden Graphic ha progettato l’identità visiva del nuovo brand.

Tale tipo di restyling è una soluzione sempre più gettonata, dai molteplici vantaggi:

non è necessario chiudere il locale per lunghi periodi;

non saranno effettuati lavori che comportano rumori e polvere;

non si butterà via niente;

non si avranno cali di incasso, perdendo una parte della clientela.

[ngg_images source=”galleries” container_ids=”12″ display_type=”photocrati-nextgen_basic_slideshow” gallery_width=”600″ gallery_height=”400″ cycle_effect=”fade” cycle_interval=”1″ show_thumbnail_link=”0″ thumbnail_link_text=”[Mostra miniature]” order_by=”sortorder” order_direction=”ASC” returns=”included” maximum_entity_count=”500″]Questa soluzione, frutto della creatività e dell’elaborazione grafica degli addetti ai lavori, specializzati nelle applicazioni prodotte, risulta essere la scelta migliore nel caso di cambiamenti non strutturali, alla presenza di arredamento ancora in buono stato, quando non non si vuole procedere ad uno stravolgimento strutturale. Anche in caso di mobilia non perfettamente nuova, grazie ad alcuni ritocchi di falegnameria, si può procedere a livellare le superfici, rendendole idonee alle applicazioni. Inoltre la decorazione di porte ed attrezzature quali frigoriferi, permette di dare un tocco originale e di rinnovamento in ambienti ancora nuovi ma che richiedono l’adattarsi alle esigenze di mercato, quali nuovi colori. L’ampia scelta di trame e motivi, unitamente alle infinite possibilità di personalizzazione, non pongono limiti ai risultati di tale soluzione.

Infatti oltre a poter procedere, con la scelta di laminati, al rivestimento di banconi, mobilia ed elettrodomestici, è possibile procedere alle vetrofanie, al rivestimento di pareti, a pavimentazione adesiva.

Capita infatti di voler nascondere o mettere in evidenza alcuni elementi architettonici, o di voler risvegliare nuove emozioni con impatto grafico, in ambienti che cambiano destinazione d’uso. Può essere l’esempio di spazi condivisi, di pareti che si ha intenzione di sfruttare diversamente, di ambienti che devono trasmettere determinate sensazioni, inducendo il cliente a rilassarsi, ad acquistare; stimolando i dipendenti ad essere creativi e produttivi.

Tale soluzione permette la non interruzione del servizio ed inoltre non crea disagio per chi lavora, in quanto non si causano rumori, né si produce polvere. Lo spazio necessario per il piccolo cantiere necessario è davvero ridottissimo e non invasivo.  

[ngg_images source=”galleries” container_ids=”13″ display_type=”photocrati-nextgen_basic_slideshow” gallery_width=”900″ gallery_height=”300″ cycle_effect=”fade” cycle_interval=”1″ show_thumbnail_link=”0″ thumbnail_link_text=”[Mostra miniature]” order_by=”sortorder” order_direction=”ASC” returns=”included” maximum_entity_count=”500″]Possiamo definire, il restyling, in questo caso, quale un’arte che permette di rinnovare appellandosi all’originalità ed al cambiamento, eliminando gli sprechi, riutilizzando la dotazione in possesso e riorganizzando gli spazi.

Il restyling grafico è solo una delle alternative proposte a chi si rivolge a Golden Graphic. Accogliamo i clienti e li guidiamo sin dal primo momento relativo alla decisione di apertura attività. Li affianchiamo per il naming, procedendo con il brand, l’ insegna e identità visiva; li consigliamo sui colori, attenendoci alla psicologia della comunicazione, relativamente alle sensazioni percepite ed emozioni provate; camminiamo con loro durante tutto l’iter, restando a disposizione durante i vari step anche successivi alla prima fase.

Condividi