Spedizione gratuita per ordini superiori a 50€

Grafica e Comunicazione Pubblicità

Grafica e Comunicazione Pubblicità

 

grafica comunicazione pubblicita
Oggi ci inoltriamo nel meraviglioso mondo della Comunicazione pubblicità, quella speciale forma di comunicazione che le grandi e piccole imprese adoperano per raggiungere una serie di obiettivi legati ai propri servizi o prodotti .

Sarà un discorso pubblicitario che si articolerà in diverse pubblicazioni a cadenza mensile, che verranno veicolate su questo blog in linea con la nostra volontà di diffondere e condividere idee, conoscenze e saperi. “Comunicazione pubblicità – un’introduzione” è il primo di cinque articoli che verteranno, appunto, sulla pubblicità, origini, stili, arte e letteratura.

Cominciamo subito.

Comunicazione pubblicità

La pubblicità è una delle tante forme di comunicazione commissionata dalle aziende a noi, specialisti del settore – Agenzia di comunicazione e Studio di Comunicazione Grafica – per incrementare le vendite, diffondere il Brand, migliorare l’immagine. Sulla base dell’obiettivo, o degli obiettivi comunicativi, che l’impresa vuole raggiungere, un marketer, un comunicatore, un grafico e tutto lo staff dell’agenzia di comunicazione si muoveranno insieme per realizzare un piano di comunicazione e, quindi, un programma.

Prima di tutto l’impianto di organizzazione è, però, necessario iniziare con la fase di raccolta dati, che concerne le molteplici sfaccettature del mosaico sociale a cui è necessario rivolgere il messaggio.

Marshall McLuhan è lo studio di media per eccellenza, che prima di tutti ha letto, negli strumenti di comunicazione di massa, la portata globale e ipertestuale degli scambi comunicativi.

“I media portano, veicolano e insieme trasformano (il messaggio, ndA)”: traducono l’esperienza in forme nuove. Questo è il pensiero di McLuhan che regge tutta la tesi de Il medium è il messaggio (1967).  Questo collage è un vero e proprio montaggio di materiali di origini diverse. Da qui nasce la pubblicità o, come da titolo, comunicazione pubblicità.

“La notizia a mosaico non è narrativa, non presenta un punto di vista, non dà spiegazioni né commenti. È un’immagine collettiva che scende a fondo nella comunità in azione e invita a una partecipazione massima al processo sociale” ( M.Mcluhan – Capire i Media, Gli strumenti del Comunicare, 2011, pag. 210).

Un mosaico che è un’immagine collettiva.

Tutto il discorso pubblicitario è intessuto di temi collettivi organizzati e veicolati a seconda del medium impiegato. Golden Graphic sfrutta, quindi, sia il lato testuale della comunicazione pubblicità, sia – e soprattutto – quello visivo della grafica pubblicitaria.

Come vedremo nel successivo articolo, verranno trattate le origini della pubblicità, le diverse scoperte e innovazioni tecnologiche che hanno reso possibile lo sviluppo di questa vera e propria opera d’arte. Passeremo, nei prossimi articoli, alla grafica e arti figurative dei Cartellonisti dell’epoca, fino agli stili pubblicitari, che hanno alimentato e continuano ad alimentare la produzione degli slogan pubblicitari conferendo loro il sapore estetico del messaggio che si fa poesia.

 

Se • Comunicazione pubblicità – Un’introduzione • ti è piaciuto, aiutaci a diffondere il sapere.

Condividi