Spedizione gratuita per ordini superiori a 50€

Categoria:

Google My Business: lo strumento base per la tua attività

Google My Business, rendi la tua impresa più visibile sui motori di ricerca.

logo Google My Business
Logo Google My Business

Google My Business è una dashboard in cui i titolari di aziende e esercizi commerciali possono gestire le proprie info mettendole a disposizione nel vasto database di Google; in parole povere può essere considerato come una piattaforma web attraverso cui è possibile mantenere Google aggiornato su tutto ciò che concerne la nostra attività imprenditoriale.

La pagina personale Google My Business può contenere tante informazioni sulle attività che gli utenti cercano, sia in direttamente che indirettamente:

  • location fisica
  • prodotti e servizi
  • contatti
  • giudizi di utenti che hanno avuto esperienze con voi.

Se si riesce ad inserire informazioni utili agli utenti è possibile aumentare le probabilità di calamitare nuovi potenziali clienti nel vostro punto vendita. Questo motivo rende Google My Business uno strumento interessante e utilissimo.

Il suo valore aumenta maggiormente se consideriamo l’aggiunta di una buona gestione della SEO. Infatti i motori di ricerca possono raccogliere e indicizzare da questo canale i NAP 3 (nome, indirizzo e contatto telefonico) e gli orari di apertura al pubblico, oltre le parole chiave legate ai prodotti e ai servizi offerti. Per questo imparare e utilizzare Google My Business è sicuramente un aspetto chiave in un contesto strategico di Local Marketing di alto livello. 

 

Google My Business: come funziona?

Creare e ottimizzare l’account Google My Business.

SERP google my business
Come apparirebbe la vostra azienda se ricercata su Google

Il primo passo da fare con Google My Business è effettuare l’iscrizione creando un account Google. E’ consigliabile, dato che si tratta della vostra impresa, utilizzare una e-mail legata alla società e non alla persona fisica. Es. info@goldengraphic.it e non lucacoppola@gmail.com.

Successivamente l’iscrizione prevede l’inserimento di una serie di dati riguardanti l’attività:

  • Nome attività
  • Nazione/Regione
  • Indirizzo
  • CAP
  • Città
  • Provincia
  • Contatto telefonico
  • Categoria
  • Servizio di domicilio

Non è da sottovalutare l’inserimento del numero di telefono e delle categorie. Solitamente Google utilizza il contatto telefonico per verificare la proprietà dell’attività in questione. Le categorie invece serviranno ad un algoritmo di Google per rilevare importanza e coerenza del settore d’appartenenza.

Completate queste azioni, si procederà alla conferma dell’account Google e sarà possibile passare alle fasi successive.

La verifica di Google My Business avviene in due modalità differenti:

  • invio di un codice
  • chiamata telefonica

Dopo questi passaggi si può procedere con l’inserimento di contenuti utili ad attirare gli utenti e per creare associazioni finalizzate ad una corretta e veloce visualizzazione della scheda account.

 

Quali sono i contenuti da inserire in Google My Business?

Google My Business, per essere usato in maniera completa e proficua, ha bisogno di immagini della vostra attività. Le immagini devono essere qualitativamente buone (possibilmente scattate da esperti del settore) e comprendono:

  • Un’immagine di profilo con il logo dell’azienda o un’immagine particolarmente identificativa dell’attività. Si consiglia una dimensione di 250×250 pixel;
  • Un’immagine di copertina utile per farsi riconoscere più facilmente dai vostri utenti. Solitamente si utilizza una fotografia dell’esterno o dell’interno del locale. La dimensione è di 2120×1192 pixel;
  • Altre fotografie o immagini rilevanti: foto dello staff, dettagli dell’allestimento interno del locale o i migliori prodotti. Si consiglia una dimensione di 497×373 pixel o 150×150 pixel.

 

google my business fotografie immagini
Su Google My Business è strategico inserire molte fotografie della propria attività e dei propri prodotti

 

Una volta caricate le informazioni visive della vostra attività (fotografie e immagini), si può procedere con l’inserimento delle descrizioni fondamentali di tipo testuale. Sono importanti infatti:

  • una descrizione dettagliata dell’attività, visivamente ordinata e con al suo interno link che indirizzino verso i vostri siti web o blog e le parole chiave legate al vostro business;
  • gli orari di apertura e chiusura al pubblico;
  • le informazioni di contatto;
  • le categorie accessorie o secondarie.

 

Recensioni su Google My Business

Linfa vitale per la Local SEO della tua attività!

Tutte le informazioni inserite fin ora sono utili e fondamentali ma l’investimento principale va focalizzato sulle recensioni. Ottenere infatti recensioni veritiere e verificate da parte di clienti e utenti è uno degli aspetti più importanti di Google My Business, se non il più importante. Questo perchè le recensioni influiscono sul branding, sulla reputazione e sull’indicizzazione. Altrettanto importante è la possibilità di rispondere ai commenti degli utenti per costruire nel tempo una reputazione sempre migliore del proprio brand. Impostando nell’account Google My Business una notifica sulla mail ogni volta che viene lasciata una recensione permette di monitorare costantemente le attività sul nostro account.

 

Google My Business e le statistiche da non sottovalutare

Google My Business permette di visionare gli insight fondamentali per avere accesso a dei dati che, se interpretati in maniera corretta, possono dare degli spunti per l’ottimizzazione della strategia intrapresa.

Come vi hanno cercato i vostri utenti? Questo è uno dei primi dati che Google My Business mette a disposizione. Nel caso risultasse che un’ampia fetta delle ricerche provengono dalla digitazione del vostro nome, significherebbe che stata perseguendo un’ottima politica di local branding. Questo però non è abbastanza; è infatti altrettanto fondamentale lavora anche sul posizionamento sui motori di ricerca non trascurando l’attività SEO.

I dati che vengono forniti in base alle azioni che fanno gli utenti che interagiscono con la vostra scheda possono contenere informazioni interessanti come:

  • flusso di utenti nel sito web
  • numero di utenti che hanno chiesto informazioni stradali per arrivare presso la vostra attività
  • numero di utenti che hanno chiamato
  • numero di persone che hanno visualizzato le vostre immagini e foto

Per creare e gestire, dunque, una buona strategia di local marketing,  bisogna avere spiccate doti analitiche  al fine di poter analizzare il comportamento degli utenti per poi regolarsi di conseguenza sulle azioni da intraprendere. Tutto questo processo legato a Google My Business può risultare una perdita di tempo ma se curato bene, o se fatto gestire da persone competenti, si rivelerà uno strumento fondamentale per aumentare la visibilità local della propria attività. Senza dimenticare che essere assenti con Google My Business comporterà una visibilità maggiore dei vostri competitors locali che invece utilizzano lo strumento sfruttandone le potenzialità per la loro crescita.

Ritieni che Google My Business sia uno strumento che fa al caso tuo e della tua attività?

Contattaci per una consulenza gratuita e approfondisci questo tool per la tua attività imprenditoriale.

 

Golden Graphic

Via Mazzini 43 – Bellizzi (Sa)

Telefono: 0828 350689 – E-mail: info@goldengraphic.it

Facebook: https://www.facebook.com/StudioGoldenGraphic/?fref=ts

Altri articoli...